
Londra 1921. Un giovane archeologo appena laureatosi all’Università di Cambride la cui passione è la civiltà egizia e quella del vicino oriente antico. Lui si immagina di andare all’avventura per questi paesi alla ricerca di tesori dell’umanità perduti. Ma è un giovane ragazzo squattrinato ed ha perso l’intera famiglia durante la I guerra mondiale e non può permettersi di pagare i viaggi in questi straordinari paesi.
Non riesce ad avere i fondi dall’Università perché all’inizio del suo percorso di studi aveva picchiato un professore e si era distinto negativamente all’interno della facoltà.
Il povero ragazzo vorrebbe uscire dal suo ruolo convenzionale e poter viaggiare e scavare come il suo idolo Helmut Goebb. Questo signore non era un archeologo convenzionale, ma un ricco uomo d’affari appassionato di archeologia che riusci a portare grosse novità all’interno della disciplina.
Il signor Goebb rivoluzionò il sistema di scavo, apportando delle nuove tecniche tutt’ora insegnate negli atenei e cosa più importante riuscì ad identificare la mitica città di Rydt da cui secondo i testi sacri nacque l’umanità.
Tom inizia a lavorare in una fabbrica per racimolare qualche soldo per i suoi studi, quando a un certo punto lui e i suoi colleghi sentono un rumore di una porta che sbatte è il segretario del padrone che lo convoca in direzione.
Era stato chiamato perché in fabbrica avevano parlato molto di lui in quanto letterato. Il padrone era un grandissimo appassionato di storia e poteva essere paragonato a un nuovo Helmut Goeb, ma a differenza di quest’ultimo non aveva mai avuto il coraggio di partire all’avventura nonostante i mezzi economici ed è per questo che convoca il ragazzo da lui in direzione.
Il capo vuole partire alla ricerca di nuovi tesori con il suo nuovo operaio. Tom non chiedeva altro.
L'articolo Sentono rumori di una porta: il protagonista è giovane operaio proviene da Velvet Gossip.